Lorem ipsum dolor sit amet
Una nave procede lungo la sua rotta, i ristoranti di bordo sono in piena attività così come i teatri e i negozi; il mare è calmo e il cielo stellato; notte e mare si fondono all’orizzonte in un’unica tonalità di nero; nel silenzio dell’oceano il rumore della nave è sempre più lieve mentre essa si allontana. La caduta di una persona in mare da una nave in navigazione rappresenta uno scenario molto critico; la rilevazione di eventi di questo tipo è un’attività complessa e di estrema importanza, così come tutto ciò che accade successivamente. Rilevare l’evento, fermare la nave, farla ruotare, mantenerla sufficientemente lontano dal naufrago e avviare tutte le procedure di ricerca, soccorso e recupero sono tutte attività che devono essere compiute rapidamente e in modo sincronizzato al fine di salvare la vita umana.
Consectetur adipiscing elit

Lorem ipsum dolor sit amet
Sistemi radar e laser, tecnologie elettrottiche IR/TV e di tipo ultravioletto, rappresentano il cuore della suite di sensori che possono equipaggiare la nostra soluzione per la rilevazione automatica della caduta uomo a mare e per la gestione delle conseguenti attività SAR, chiamato SeaGuardian MOB. Esso è progettato non solo per la rilevazione automatica in qualsiasi condizione meteo ma anche per fungere da valido supporto durante tutte le fasi di ricerca e soccorso, riducendo così al minimo i tempi d’intervento e massimizzando le probabilità di sopravvivenza del naufrago.
funzionalità
- Rilevazione automatica caduta uomo a mare per mezzo di sensori laser e/o radar
- Memorizzazione automatica delle coordinate del punto MOB (LAT/LON)
- Strumenti di gestione e registrazione video IR/TV, metadati e immagini IR/TV
- Replay video automatico degli ultimi secondi precedenti all’evento al fine di confermare l’allarme
- Strumenti di gestione immagini e dati radar e dati AIS
- Tracciamento automatico della rotta e invio automatico del piano SAR alla lancia preposta al recupero
- Video tracking, radar/AIS tracking
- Condivisione real-time immagini TV/IR e radar forniti dai sensori di navigazione fra nave e lancia di salvataggio
- Significativa riduzione dei falsi allarmi, delle incomprensioni e dei tempi di risposta
- Modalità collaborativa e condivisione informazioni digitalizzate fra sale controllo e unità navali addette alla security e al SAR