Oil Spill Detection, A.ST.I.M. rafforza la sua posizione nel Mediterraneo

Prosegue con successo la collaborazione tra A.ST.I.M. e SIOT, società che gestisce a Trieste il principale scalo petrolifero italiano (nonché il secondo nel Mediterraneo) e che, per l’ottavo anno consecutivo, ha scelto nuovamente di affidarsi alle soluzioni e ai servizi dell’azienda guidata da Maurizio Minghelli per il controllo delle acque e la prevenzione, il rilevamento e la gestione di incidenti ed emergenze ambientali in mare.

Nello specifico, focus del progetto è il sistema SeaGuardian® TMS OSD MK3, basato su THERMONAV®, la tecnologia proprietaria A.ST.I.M.: una soluzione all’avanguardia in grado di sovrintendere in modo completamente integrato a tutte le attività relative a sicurezza, oil spill detection e monitoraggio del traffico navale, e che a Trieste viene utilizzata per rilevare l’eventuale presenza di petrolio in mare e per elevare le capacità complessive di security fronte mare del terminal petrolifero; tutto ciò grazie alle sue caratteristiche di sistema net-centrico, modulare e scalabile, e per questo capace di consentire la comunicazione e la condivisione di dati e scenari in tempo reale tra sensori, stazioni di controllo, dispositivi, unità navali e sistemi di reazione.

Per garantire il corretto funzionamento del sistema e mantenerlo sempre in efficienza, A.ST.I.M. nel corso degli anni ha messo a disposizione del cliente un programma continuativo di manutenzione ed assistenza, con controlli periodici, training agli operatori ed assistenza evolutiva in grado di mantenere aggiornato uno fra i più complessi sistemi di Oil Spill Detection mai realizzati; una collaborazione iniziata nel 2010 e che prosegue ancora oggi, a conferma della fiducia riposta anche nei confronti dei servizi after sales dell’azienda.

Condividi: