LE NUOVE SFIDE DEL PROCUREMENT: Il Programma “North!”

Elisabetta Minghelli – Chief Procurement Officer di A.ST.I.M. Srl

9/04/2025, Ravenna. In un contesto mondiale segnato da sfide geopolitiche in continua evoluzione e una crescente pressione sulle supply chain, ASTIM Srl è orgogliosa di annunciare il lancio di “North!”, il suo innovativo programma di miglioramento volto a ottimizzare i processi aziendali, garantire maggiore resilienza e affrontare con successo le sfide di un mercato globale sempre più complesso e instabile.

Il panorama del Procurement è oggi sotto una crescente pressione a causa di una serie di eventi globali che ne stanno radicalmente cambiando la natura.

Le difficoltà derivanti dalla pandemia, le guerre in corso e i cambiamenti climatici sono solo alcune delle variabili che hanno messo a dura prova le supply chain, compromettendo la puntualità delle consegne, la qualità dei prodotti e, in ultima analisi, la redditività delle aziende. In un tale scenario, la resilienza e la capacità di reagire tempestivamente diventano fattori determinanti per il successo a lungo termine.

Il Procurement sta emergendo sempre più come una funzione strategica all’interno delle organizzazioni, assumendo un ruolo cruciale nel guidare al successo le aziende, grandi e piccole. Grazie a questa nuova responsabilità, il Procurement di ASTIM si prefigge obiettivi specifici che rispondono tanto alle esigenze aziendali quanto ai trend e alle sfide globali che stanno plasmando il presente e il futuro di questa professione.

ASTIM ha dato vita al programma “North!” proprio per rispondere a queste sfide, con l’intento di fornire ai suoi partner un panorama di strumenti e strategie avanzate, pensate per rafforzare e ottimizzare la gestione dei fornitori in un contesto sempre più incerto e in continua evoluzione.

North! non è solo il nome di un programma, ma una vera e propria filosofia strategica,” spiega Elisabetta Minghelli, Chief Procurement Officer in ASTIM., “Il nord è un punto di riferimento fisso, essenziale per orientarsi. È un concetto universale che, anche nelle decisioni più difficili, offre chiarezza e direzione. La scelta dell’inglese per il nome rispecchia la nostra visione internazionale, mentre il simbolo “!” rappresenta la nostra determinazione a proseguire con fiducia”.

Gli obiettivi strategici di “North!” sono chiari e articolati, e mirano a rispondere alle esigenze impellenti del mercato globale:

  1. Sostenere Fiducia e Sicurezza: in tempi di incertezze, ASTIM si conferma come partner affidabile, impegnato a garantire stabilità e supporto concreto. Condividendo con i propri partner i piani di sviluppo e innovazione, dimostra la propria volontà di rafforzare la fiducia a livello globale.
  2. Rafforzare Identità e Appartenenza: in un’epoca in cui la collaborazione con i fornitori è fondamentale, ASTIM si impegna a rafforzare relazioni solide, fondate su valori condivisi e su una visione comune di sostenibilità e continuità aziendale. Il programma si concentra su temi cruciali come le dinamiche geopolitiche, la dipendenza dai fornitori e la necessità di garantire una catena di approvvigionamento resiliente.
  3. Potenziare l’Informazione e la Comprensione: un elemento chiave del programma è la convinzione che una decisione efficace dipenda dalla qualità e dalla chiarezza delle informazioni disponibili. Dati concreti e aggiornati consentiranno ad ASTIM di prendere decisioni più informate, ottimizzando continuamente la qualità e l’affidabilità della supply chain.
  4. Offrire Solidarietà e Supporto: Il programma non si limita a migliorare l’efficienza interna, ma punta anche a creare una rete di supporto tra le aziende. ASTIM promuove la solidarietà, con l’obiettivo di affrontare e superare le difficoltà odierne attraverso una cooperazione sinergica che rafforza l’intera rete di valore.

Nel 2025 e oltre, il programma North! di ASTIM affronterà questioni strategiche di grande portata, che potrebbero ridisegnare l’intero panorama delle supply chain globali. Tra i temi più rilevanti ci sono:

  • La delocalizzazione da Taiwan, un nodo cruciale per la produzione di semiconduttori e componenti elettronici. La crescente instabilità geopolitica e le crescenti tensioni con la Cina hanno spinto molte aziende a ripensare la loro dipendenza da questa regione, alla ricerca di soluzioni alternative più sicure e resilienti.
  • La pianificazione avanzata dei magazzini, che rappresenta una sfida fondamentale per ottimizzare i flussi di materiale, bilanciando scorte di sicurezza, capacità di stoccaggio e la necessaria flessibilità operativa. Un’adeguata gestione delle scorte sarà essenziale per evitare interruzioni nei flussi di approvvigionamento in un contesto economico e geopolitico incerto.
  • I temi ESG (Environmental, Social, Governance), che sono diventati centrali nella gestione della supply chain globale. ASTIM è impegnata a garantire che la sostenibilità sia un principio guida in ogni fase del processo di approvvigionamento, favorendo fornitori che rispettano criteri etici e ambientali rigorosi.

Infine, l’Intelligenza Artificiale giocherà un ruolo sempre più determinante nel futuro del procurement. Nei prossimi mesi, ASTIM prevede di aumentare l’uso dell’IA nell’analisi dei dati, nella reportistica avanzata e nell’automazione dei processi decisionali. L’adozione di tecnologie avanzate consentirà di ottimizzare ulteriormente i flussi operativi, migliorando l’efficienza e riducendo i rischi legati alle incertezze del mercato.

“In conclusione”, afferma convinta Elisabetta Minghelli “il programma North! rappresenta una risposta audace e lungimirante alle sfide globali che ci attendono. È un passo deciso verso un futuro più solido, resiliente e innovativo, dove ASTIM e i suoi partner costruiranno una supply chain più forte, più sicura e più sostenibile, capace di anticipare e rispondere alle necessità di un mondo in continua evoluzione. Con la determinazione di sempre e il supporto dei nostri partner, siamo pronti ad affrontare con fiducia le sfide del mercato globale, per costruire un Procurement che non solo reagisca, ma che guidi il cambiamento”.

Condividi: